Unita di ingrasso L'unita di ingrasso ha come oggetto principale lo sfruttamento dell'allevamento di pesci di mare aperto, come l'orata, la spigola ed il sarago pizzuto, ed anche di nuove specie endemiche di pesci marini del Mediterraneo.
Il processo produttivo e costituito da tre fasi: 1° fase: trasporto dell'avannotto del peso di circa 2 gr. Questa fase costituisce il fattore determinante per l'allevamento normale e con successo dell'avannotto.
2° fase: pre-ingrasso. Il pre-ingrasso e la fase dell'allevamento dei pesci in gabbia, dove sono portati dal peso di 2 gr al peso di 130 gr -140 gr circa in apposite gabbie con reti ad apertura piccola. Questa procedura richiede la frequente somministrazione di mangime e la particolare sorveglianza dei pesci, con il frequente cambio delle reti a diametro piccolo che si ricopre di plancton, ostacolando cosi il rinnovamento dell'acqua. All'inizio di questa fase, la densita di pesci e bassa ed aumenta quanto piu ci si avvicina al termine della stessa. Per quanto riguarda l'alimentazione, e consigliato il mangime artificiale. La somministrazione di cibo avviene durante il giorno, sotto forma di distribuzione frequente. La quantita varia, secondo l'eta e le dimensioni dei pesci. 3° fase: ingrasso. L'ingrasso e la terza fase fondamentale di allevamento dei pesci che sono portati, dal peso di 130 gr - 140 gr a 330 gr - 350 gr o anche di piu, secondo la domanda del mercato. L'alimentazione e artificiale ed equilibrata, secondo le dimensioni e l'eta dei pesci. La sopravvivenza della popolazione, durante l'ingrasso, si oscilla intorno al 90-95%.
|