Spigola (DICENTRARCHUS LABRAX)
La spigola appartiene all'ordine Perciformes ed alla sottoclasse degli Attinopterigi.
La spigola, la cui denominazione scientifica e Dicentrarchus labrax, e membro della famiglia Moronidae, diffusa nell'Atlantico e lungo tutte le coste del Mediterraneo e del Mar Nero. La sua distribuzione geografica sembra essere determinata dalle caratteristiche del suo comportamento, caratteristiche queste che derivano dalla ricerca del cibo e dall'istinto di riproduzione. Si incontra in una varieta di temperature e di concentrazioni saline La spigola e diffusa uniformemente su fondali sabbiosi, rocciosi e coperti di alghe, mentre piu raramente la si incontra in zone fangose. Preferisce le acque agitate perche la sua intensa attivita di ricerca di cibo sembra coincidere con i periodi di maltempo. Durante la maturazione genetica e l'ovulazione, le spigole sembrano preferire temperature tra i 10-12,5°C, in zone con livelli saturati di ossigeno. La spigola si nutre principalmente di crostacei, decapodi, gasteropodi, vermi aschelminti ed alcuni teleostei. In linee generali, va a caccia in branchi, tuttavia se la preda si trova sul fondo, il branco di spigole si allarga per pascolare con la testa verso il basso lungo il sostrato. L'avannotto si sviluppa cambiando la sua alimentazione, passando dal zooplancton a prede piu grandi, come ad esempio copepodi, crostacei e misidi.
La GRAMMOS S.p.A. produce orate nelle seguenti dimensioni: 200-300gr, 300-400gr, 400-600gr, 600-800gr, 800-1000gr, 1000+
|